I cilindri pneumatici norelem effettuano con l'ausilio di aria compressa un movimento rettilineo. I cilindri pneumatici sono chiamati anche cilindri ad aria compressa. I cilindri pneumatici possono essere azionati con aria filtrata ed essiccata, oliati o non oliati. Sono adatti per condizioni ambientali con un campo di temperatura da -20 °C a +80 °C. . |
Grazie alla loro struttura robusta, i cilindri ad aria compressa sono utilizzati per una vasta gamma di applicazioni nei settori più diversi. I cilindri pneumatici vengono utilizzati, ad esempio, negli stampi a iniezione, nella tecnologia di trasporto, di azionamento o di movimentazione. |
Struttura e funzionamento dei cilindri pneumatici |
Nella gamma dei cilindri pneumatici norelem, i materiali utilizzati sono l'alluminio e l'acciaio inossidabile per i tubi del cilindro, l'alluminio o l'alluminio iniettato per i cappucci terminali, l'acciaio inossidabile e l'acciaio da bonifica per l'asta del pistone e la gomma acrilonitrile-butadiene o il poliuretano o la gomma acrilonitrile-butadiene per la guarnizione del pistone e quella dell'asta del pistone. I pistoni del cilindro sono in ottone, la bussola guida del pistone in bronzo sinterizzato. |
I tubi del cilindro vengono forniti anodizzati o lucidi, i cappucci terminali lucidi, verniciati o anodizzati, l'asta del pistone lucida o cromata dura (a seconda del modello). |
Versioni di cilindri pneumatici/cilindri ad aria compressa |
Nello shop online di norelem, i cilindri pneumatici/cilindri ad aria compressa sono offerti in tre diverse versioni, come Cilindro pneumatico standard, Cilindro pneumatico compatto e come Cilindro pneumatico rotondo. |
Cilindro pneumatico standard DIN ISO 15552 |
Il cilindro standard in esecuzione leggera secondo DIN ISO 15552 è disponibile con diametro del pistone da 32 a 80 millimetri e lunghezza della corsa da 25 a 250 millimetri. Grazie al suo design ottimizzato sul piano costruttivo, è possibile risparmiare il 20% del materiale nella produzione di questo cilindro standard. Il tubo del cilindro è in alluminio anodizzato, l'asta del pistone in acciaio temprato cromato a freddo. L'asta del pistone con filettatura esterna è dotata di smorzamento pneumatico regolabile e può essere dotata con sensori di posizione. |
Cilindro pneumatico compatto DIN ISO 21287 Doppio effetto con pistone magnetico |
Il cilindro compatto secondo DIN ISO 21287 di norelem è disponibile a scelta con filettatura interna o esterna e con diametro del pistone da 20 a 40 millimetri e lunghezza della corsa da 10 a 50 millimetri. I cilindri compatti secondo DIN ISO 21287 hanno degli ammortizzatori elastici su entrambi i lati e possono essere dotati di sensori di posizione per interruttori di prossimità. Il tubo del cilindro è in alluminio anodizzato, l'asta del pistone in acciaio inossidabile. Il cilindro compatto è particolarmente adatto per l'uso in spazi di montaggio limitati. La pressurizzazione del cilindro pneumatico reagisce rapidamente. |
Cilindro pneumatico rotondo DIN ISO 6432 |
Come il cilindro pneumatico compatto, anche il cilindro rotondo secondo DIN ISO 6432 di norelem possiede uno smorzamento elastico su entrambi i lati e può essere dotato di un rilevamento della posizione per gli interruttori di prossimità. Il cilindro rotondo ha un diametro del pistone da 10 a 25 millimetri e una corsa da 10 a 200 millimetri, il materiale è acciaio inossidabile. Il cilindro rotondo è caratterizzato anche da una precisione di montaggio standardizzata. I cilindri pneumatici rotondi sono ideali per applicazioni con carichi o forze ridotte e possono essere installati anche senza elementi di fissaggio. |
Cilindri a effetto semplice vs. cilindri a effetto doppio |
Nel negozio online norelem e nel "THE BIG GREEN BOOK" i cilindri pneumatici/cilindri ad aria compressa sono classificati in cilindri a semplice e a doppio effetto. |
Cilindri pneumatici a semplice effetto
|
Cilindri a doppio effetto
|
Hanno un solo attacco per l'aria
|
Sono controllati esclusivamente con aria compressa
|
Ritorno alla posizione di partenza con l'aiuto di una molla
|
L'aria compressa provvede all'estensione e al rientro dei cilindri pneumatici
|
|
Nei movimenti di estensione e di retrazione, il cilindro pneumatico può operare quasi a piena potenza
|
|
Vantaggi dei cilindri pneumatici |
- Commutazione o regolazione in continuo della velocità e della forza dei cilindri
- Raggiungimento di velocità di lavoro estremamente elevate
- In caso di sovraccarico o di arresto, i dispositivi ad aria compressa hanno il vantaggio di rimanere di solito indenni
- Rispetto agli apparecchi elettrici, quelli ad aria compressa hanno una struttura semplice e per questo sono generalmente più leggeri
- A differenza degli impianti elettrici, negli impianti pneumatici il calore disperso non avviene nelle unità di azionamento elettrico decentrate ma, senza eccezione a livello centrale, nel compressore stesso
- I sistemi pneumatici non richiedono linee di ritorno perché l'aria di scarico può essere scaricata direttamente nell'ambiente
|