Magneti rotondi in alluminio, nichel e cobalto |
I magneti sono dotati di un nucleo magnetico permanente (AlNiCo) e una custodia in acciaio. Il nucleo magnetico è separato dall'alloggiamento mediante un materiale non magnetico, creando così un sistema schermato. Le possibilità di fissaggio sono tramite pressione, termoretrazione o incollaggio. |
I magneti tondi sono disponibili come magneti a barra con perno, con e senza tolleranza di accoppiamento. Tutti i magneti rotondi sono resistenti al calore (fino a max. 450 °C), hanno un'elevata tenuta e sono disponibili in diverse versioni.
|
Magneti rotondi in neodimio e samario-cobalto (SmCo)) |
Qu si distingue tra magneti a barra con nucleo magnetico in NdFeB (neodimio) oppure SmCo (samario cobalto). Il nucleo magnetico è protetto da un involucro in ottone con superficie liscia che crea un sistema schermato. |
I magneti SmCo sono particolarmente idonei per l'uso diretto in saldatrici a punti, in quanto non si verificano smagnetizzazioni. |
Blocchi d'appoggio con magnete permanente con passo polare fine e finissimo |
I blocchi d'appoggio norelem sono costituiti da un sistema a magnete permanente con passo polare stretto efficace su due o tre superfici. Più fine è la distanza tra i poli, più sottili possono essere i pezzi in acciaio bloccati. La vita utile magnetica dei blocchi d'appoggio è illimitata nelle normali condizioni della produzione industriale. |
Magnete (magnete piatto) |
Il nucleo magnetico dei magneti piatti viene colato o pressato in un alloggiamento. Tra il magnete e l'alloggiamento è presente uno strato separatore non magnetico. In questo modo si ottiene un sistema schermato. |
I magneti piatti sono disponibili con un nucleo magnetico in ferrite dura, samario-cobalto (SmCo) o neodimio (NdFeB). La differenza sta nella loro forza di adesione. I magneti piatti con nucleo in SmCo hanno una forza di adesione da tre a cinque volte superiore a quella dei magneti piatti in AlNiCo o in ferrite dura. I magneti piatti hanno una custodia in acciaio o in acciaio inossidabile. |
Il negozio online norelem offre diverse versioni di magneti piatti: con o senza filettatura, con filettatura interna, con gancio, con foro cilindrico o con foro svasato. |
Magnete (magnete piatto) con rivestimento protettivo in gomma |
Il grande vantaggio dei magneti piatti con un rivestimento protettivo in gomma (TPE o gomma sintetica) risiede nella protezione del nucleo magnetico o delle superfici sensibili dei magneti. Grazie al rivestimento protettivo in gomma dei magneti piatti, il coefficiente di attrito aumenta, consentendo così di ottenere un elevato attrito statico laterale. |
I magneti piatti con rivestimento protettivo in gomma sono disponibili con filettatura interna, rettangolari (tenuta ottimale su lamiere sottili con superfici sensibili), con bussola filettata, perno filettato o foro. |
Per i magneti piatti norelem sono disponibili delle specifiche calotte protettive di gomma. Queste vengono posizioniate sulle superfici di contatto dei magneti piatti. Lo sforzo di taglio con cui il magnete può essere spostato raddoppia e raggiunge quasi la forza di adesione originale del magnete. Le calotte protettive in gomma sono adatte per magneti piatti con diametro di 50, 63 e 80 mm. |
Magneti cilindrici e a bottone |
I magneti cilindrici sono magneti rigidi con custodia in alluminio e involucro in acciaio. Questi magneti presentano un'elevata resistenza al calore. La custodia è verniciata di rosso. Il magnete cilindrico è dotato di un sistema schermato e si utilizza per il trattenimento, il sollevamento e il montaggio in dispositivi portapezzi. In caso di spazi ridotti si possono utilizzare i magneti cilindrici piatti. |
Il magnete a bottone possiede invece una superficie adesiva divisa con un foro di montaggio continuo. I magneti a bottone sono usati principalmente nei laboratori, per misurare e per trattenere oggetti metallici. |
Magneti a U |
I magneti a U in lega magnetica permanente AlNiCo sono laccati di rosso e hanno un'elevata adesione, un sistema non schermato e vengono forniti con una piastra di copertura zincata. I magneti a U sono utilizzati per il mantenimento, lo smistamento e il sollevamento. |
Magneti di fermo |
I magneti di fermo, il cui nucleo magnetico è in ferrite dura, sono spesso utilizzati su bacheche, lavagne bianche e pannelli magnetici. Il loro alloggiamento è in plastica. |
Accessori |
Oltre ad una gamma completa di magneti, norelem offre anche i relativi accessori. |
L'impugnatura magnetica cromata con tubo flessibile in ottone e manico in plastica nerâ viene utilizzato principalmente per rimuovere o cercare parti in acciaio in luoghi inaccessibili. |
I piedini a magnete permanente possono essere accesi o spenti, posseggono una superficie nera e dispongono di un'elevata forza di adesione. Si usano per dispositivi come magneti di tenuta, cavalletti, diamanti ravvivatori ecc. |
Le sfere di serraggio elettromagnetiche in alluminio sono utilizzate per mantenere i componenti in una posizione di lavoro ottimale durante la lucidatura, l'assemblaggio e la saldatura laser. A seconda della geometria del pezzo e del peso, è possibile impostare angoli di rotazione fino a 90°. Il mandrino magnetico può essere inserito e disinserito utilizzando la chiave esagonale con impugnatura a T inclusa nella fornitura. |