Tipi di sfere portanti |
Sfere portanti con corpo in acciaio massiccio |
Le sfere portanti con alloggiamento in acciaio massiccio e zincato sono progettate appositamente per compiti pesanti e continuano a funzionare anche sotto forti sollecitazioni di carico e condizioni estreme. Le sfere portanti norelem con corpo in acciaio massiccio possono essere utilizzate per carichi pesanti fino a 15.000 N. |
Sfere portanti mini |
Un'altra variante offerta da norelem è quella delle sfere portanti miniaturizzate. Questo particolare prodotto viene soprattutto utilizzato negli strumenti di misura, per il trasporto di materiali in aree asettiche o per strumenti miniaturizzati. Le sfere portanti sono composte da un alloggiamento con guscio di supporto integrato, un coperchio, una sfera di carico e diverse sfere di supporto. Le sfere portanti mini sono disponibili nel negozio online di norelem in versione acciaio e acciaio inossidabile. |
Sfere portanti con custodia in lamiera d'acciaio |
Le sfere portanti norelem con alloggiamento in lamiera d'acciaio sono munite di guarnizioni di feltro che riducono l'ingresso di sporcizia nell'alloggiamento. A seconda dell'uso previsto, l'alloggiamento è disponibile in acciaio zincato o in acciaio inox. |
Sfera di carico |
Per quanto riguarda la sfera di carico, è possibile scegliere tra le versioni in acciaio, in acciaio inox o in poliammide. I modelli con sfera di carico in poliammide (sfera di carico in plastica) sono particolarmente adatte per il trasporto di carichi fragili come il vetro o le lamiere di alluminio e acciaio lucidato. |
Sfere portanti per carichi pesanti per uso all'aperto |
Le sfere portanti in acciaio pieno sono concepite per una lunga durata in caso di urti. Tutte le unità sono fornite con alloggiamento interamente in acciaio e superficie temprata. Grazie alle numerose aperture autopulenti, le sfere portanti hanno un altissimo grado di autopulizia. Per questo sono particolarmente adatte per l'impiego in impianti esterni. |
Sfere portanti con perno filettato |
Le sfere portanti hanno un'ampia superficie di supporto. Grazie al fissaggio tramite fori, sono molto stabili e hanno un'elevata capacità di carico. La guarnizione sagomata della sfera portante si trova all'esterno. |
Sfere portanti con elemento di fissaggio/fori di montaggio |
Sfere portanti con elemento di fissaggio o. fori di montaggio (senza alloggiamento) possono essere facilmente montate e smontate dal lato funzionale. Il fissaggio avviene con graffe a molla. Queste permettono grandi margini nella foratura di inserimento. |
Sfere portanti con elementi a molla |
Le sfere portanti con elementi a molla consentono una ripartizione uniforme del carico durante il trasporto di merci con una superficie di scorrimento irregolare. Se impiegato in macchinari come le presse per punzonatura, le presse smussatrici ecc., l'elemento azionato da molla ritorna in superficie al termine della procedura di lavorazione e il pezzo può essere fatto rotolare. |
Anelli di compensazione |
L'utilizzo di anelli di compensazione permette di ottenere un più ampio intervallo di tolleranza tra le parti da collegare. Le sfere portanti possono essere montate in modo rapido ed economico. |
Istruzioni di montaggio e dati tecnici |
Le istruzioni di montaggio e i dati tecnici si trovano anche nella scheda tecnica relativa alle sfere portanti norelem (95000). |
Determinazione del carico delle sfere portanti |
Per determinare il carico per ogni sfera portante, il peso della merce trasportata viene diviso per 3. Se il livello di carico sferico è ben allineato e a seconda della natura del materiale da trasportare, si può anche calcolare il numero delle sfere portanti. |
Disposizione delle sfere portanti |
La disposizione delle sfere portanti dipende dalla superficie di base della merce trasportata. In caso di merci con superficie di base uniforme e piana, come ad esempio i pallet, la distanza tra le sfere portanti risulta dalla lunghezza del lato più piccolo divisa per 2,5. |
Velocità di trasporto e fattore di carico |
La velocità di trasporto consigliata è di 1 m/sec. Con sfere di carico in poliammide 0,25 m/sec. I fattori di carico specificati sono validi per tutte le posizioni di montaggio e si riferiscono a 106 rotazioni della sfera di carico. Per un impiego prolungato con velocità superiori a 1 m/sec. è necessario, in particolare con diametro della sfera da 60 a 90 , considerare un probabile aumento di temperatura e una riduzione della durata. |
Berechnung der Lebensdauer |
L =(C/F)³ x 10⁶ giri
L = vita utile
C = capacità di carico (N)
F = carico (N)
|
Attenzione: utilizzare lubrificanti per alte temperature (vedi Scheda tecnica delle sfere portanti)(95000). |
Termostabilità |
La resistenza alle alte temperature delle sfere portanti con guarnizione di feltro è di 100 °C a temperatura continua. Con temperature superiori a 100 °C possono essere utilizzare soltanto sfere portanti non zincate con sfera di carico in acciaio senza guarnizione di feltro. Rispettare la riduzione del fattore di carico! Moltiplicare il fattore di carico con il fattore temperatura (tabella). |
Determinazione del carico delle sfere portanti in caso di sfere portanti con elemento elastico |
Con questi modelli, la selezione delle dimensioni è determinata in larga misura dai valori specificati alla voce „forza di precarico“. Il peso della merce trasportata viene in questo caso diviso per il numero di sfere portanti. |